Indice dei Contenuti
Il preventivo è uno strumento a disposizione di tutti coloro che hanno intenzione di stipulare una polizza, fatto apposta per consentire di scegliere l’assicurazione che meglio si adatta alle esigenze di copertura ed alle possibilità di spesa di ognuno. Sia che sia online che offline (cioè richiesto ad un broker presso un’agenzia assicurativa), esso necessiterà però di alcuni dati per essere calcolato e di alcuni piccoli accorgimenti per evitare di trovarsi, poi, in futuro, davanti a brutte sorprese (premi troppo alti, piani che comprendono opzioni che non erano state richieste, etc.). Ecco qualche consiglio perché il preventivo per una polizza casa si trasformi in un ottimo alleato per il futuro.
Come richiedere correttamente un preventivo
Innanzitutto, prima di procedere con la richiesta di un preventivo sulla polizza casa, bisognerà avere ben chiaro quale tipo di assicurazione si desidera per la propria abitazione. Vivete in una zona dove i furti si susseguono a ritmo preoccupante e volete coprirvi rispetto a questa triste possibilità? Vi converrà inserire la copertura contro furti e rapine.
Il luogo geografico in cui risiedete è ad alto rischio sismico? Non dovrete dimenticare di aggiungere alla classica assicurazione sull’abitazione una polizza terremoti o calamità naturali. Non vi interessa la protezione (tramite il pagamento dell’avvocato) in caso di processi civili e penali? Depennate questa opzione e così via. Una volta che vi siete chiariti le idee potete passare alla richiesta del preventivo.
Quello che torna molto utile, in questi casi, è richiederne tanti: con i preventivi online questo è possibile in pochissimo tempo, basta indirizzarsi sulla pagina web di qualsiasi istituto assicurativo (oppure utilizzare i portali di comparazione, che agevolano il calcolo dell’assicurazione casa e del preventivo ad essa legato), compilare il form apposito o inviare un messaggio via e-mail ed attendere qualche minuto.
Più complessa la situazione se si decide di procedere con il metodo “classico”, di girare, cioè, fisicamente agenzia per agenzia richiedendo colloqui con i broker: così saranno necessari giorni (quando non settimane) per ottenere tutti i preventivi che vi servono.
Calcolo preventivi gratuito
MIGLIORI POLIZZE 2023 | VOTO | PREVENTIVI GRATIS |
---|---|---|
![]() Mettiti in contatto gratis e senza impegno con esperti della tua zona |
Quali fattori incidono sul costo finale
Diversi fattori incidono sul calcolo di un preventivo sui costi e su quanto sarà alto il premio. Cominciamo col dire che se scegliete l’opzione online potrete risparmiare fino al 70% sulla rata del premio, dal momento che sul web non esistono costi dovuti all’intermediazione o alla fornitura di servizi.
Quando compilate il form, poi, bisognerà rispondere ad alcune domande che serviranno per capire se si è proprietari o solo inquilini in affitto della casa che si ha intenzione di assicurare, quanto è grande la struttura (metratura), se l’abitazione è quella abituale o viene utilizzata saltuariamente, in che città si trova la casa, se è in centro città o in periferia. Ancora: bisognerà fornire informazioni riguardo al tipo di abitazione che si possiede (se cioè si tratta di un appartamento, una villa, una villa a schiera, se si vive in un condominio), la presenza o meno di animali domestici e l’assenso a qualche opzione che potrebbe variare da compagnia a compagnia (ad esempio: uno sconto se qualche familiare è già cliente di una tale società assicurativa, o se si decide di affiancare al piano base una RC Famiglia).
[ps2id id=’2’/]Ovviamente i costi finali variano molto in base a quello che risponderete: se siete proprietari di una villa monofamiliare molto grande, possedete dei cani, abitate in centro e desiderate mettervi al sicuro da ogni tipo di imprevisto il premio sarà più alto rispetto a chi vive in un condominio (nel qual caso dovrà avvalersi della polizza globale fabbricati) in un bilocale e magari è solo in affitto.
Cosa fare dopo l’approvazione
Una volta che avrete trovato il vostro preventivo ideale non dovrete far altro che approvare il tutto con un click o con una conferma da spedire via e-mail o attraverso una telefonata ad un apposito numero verde.
Quando la compagnia assicurativa avrà ricevuto l’assenso a procedere potrà concordare con voi un pagamento del premio annuale super comodo attraverso carta di credito, bonifico bancario oppure servendosi dei bollettini che vi saranno spediti in maniera tradizionale e che potranno essere pagati in banca o alla posta fisicamente. Dopo che avrete effettuato il pagamento i tagliandi vi saranno spediti a casa, ma prima vi sarà inviata in formato elettronico attraverso e-mail una loro versione digitale che avrà lo stesso valore del formato cartaceo.