Migliore polizza casa: ecco come scegliere la più conveniente

L’offerta di polizze casa portata avanti dal mercato assicurativo è davvero molto vasta, e chi desidera stipularne una si troverà davanti ad un mare magnum di opzioni, piani, clausole ed eccezioni.

Protezione da incendi, furti, rapine, terremoti, danni provocati a terzi: sono solo alcune delle varianti previste, anche molto articolate. Come fare, allora, per individuare la migliore polizza casa ed orientarsi nella scelta? Innanzitutto conoscendo bene il panorama assicurativo italiano e poi prendendo realmente consapevolezza di cosa si ha bisogno, dando infine uno sguardo ai costi. Ecco alcuni consigli per non sbagliare.

Il primo passo è conoscere i propri bisogni

La prima cosa da fare quando si ha in mente di stipulare una polizza casa è chiedersi di cosa si ha realmente bisogno.

Questo significa che non bisogna lasciarsi prendere da facili entusiasmi se, ad esempio, abbiamo traslocato in una casa più grande e in una zona più esclusiva e subito ci si lancia nell’accensione di una polizza furto e rapina, oppure se, impauriti dalle notizie relative ad un sisma verificatosi a centinaia di chilometri da casa nostra ci precipitiamo a stipulare una polizza terremoti. No. Una volta che abbiamo acquistato la polizza incendio e scoppio mutuo (obbligatoria se si è proprietari o si sta comprando un immobile tramite mutuo), quello che occorre, per stipulare assicurazioni accessorie, è analizzare la situazione in cui ci troviamo considerando questi parametri:

  • dove si trova la nostra casa (campagna, mare, città, periferia, centro);
  • quali sono le misure di quest’ultima (in termini di metratura);
  • se abitiamo in una zona ad alto rischio microcriminalità;
  • se abitiamo in una zona sismica o soggetta a calamità naturali;
  • se possediamo animali domestici o siamo genitori di bambini piuttosto irrequieti;
  • se siamo proprietari di una seconda casa o di oggetti preziosi come quadri, gioielli, opere d’arte di alto valore.

Se abitiamo in un condominio, infine, la decisione su quale polizza e compagnia scegliere (in questo caso si parla di polizza globale fabbricati) va presa in sede di assemblea, perché poi sarà l’amministratore a stipularla.

Le migliori polizze casa

MIGLIORI POLIZZE 2023
VOTO
PREVENTIVI GRATIS
Logo eleads
Mettiti in contatto gratis e senza impegno con esperti della tua zona

La polizza casa più conveniente si trova così

Una volta che abbiamo preso atto di quali sono le nostre reali esigenze in fatto di protezione abitazione, possiamo cominciare la ricerca della polizza casa migliore, senza però dimenticare di informarci sui significati di termini come massimale, franchigia, responsabilità civile, etc.

Molto importanti sono poi concetti come assicurazione a valore intero (che prevede il risarcimento completo in caso di danno agli oggetti), polizza a valore nuovo (che risarcisce l’oggetto danneggiato o rotto come se fosse nuovo), formula Primo Rischio (con un massimale di copertura che non può essere superato) e polizza a valore d’uso (quando l’oggetto danneggiato viene considerato del valore che aveva al momento del danno).

A questo punto si può cominciare a fare un giro tra i broker assicurativi, prendere appuntamento ed aspettare che loro ci spieghino tutti i dettagli ed i piani disponibili per noi. In alternativa possiamo provare con le polizze online o con i siti web che ci aiutano a confrontare quali sono le migliori polizze casa.

Confrontare le proposte per trovare la migliore

Sia che si scelga la soluzione classica “offline” (cioè l’incontro de visu con gli agenti assicuratori) o quella online è molto importante stilare un confronto tra le varie proposte.

Tradizionalmente bisognerà fissare più appuntamenti con diversi broker e poi, una volta di fronte a tutte le alternative, decidere. Ovviamente in questo modo trascorrerà molto più tempo (senza contare gli spostamenti in automobile, il traffico ed i contrattempi per raggiungere l’agenzia e così via). Sul web è tutto molto più semplice ed immediato, dal momento che basterà una connessione ad Internet ed un computer.

Si può accedere al sito web di ciascuna agenzia, confrontare le offerte e richiedere i preventivi: se si è particolarmente pignoli e si vogliono mettere a confronto una decina di soluzioni potranno essere necessarie un paio d’ore (tre al massimo). Esistono poi dei siti che sono specializzati proprio nel mettere a confronto tutte le polizze che noi riteniamo utili di indagini, consigliandoci qual è quella che fa al caso nostro, a fronte dell’inserimento di alcuni dati utili ad effettuare la scelta giusta. Facendo così si può arrivare a risparmiare dal 30 al 50 per cento sul pagamento del premio rispetto alle polizze stipulate alla maniera tradizionale. Non male, no?