I costi di un’assicurazione casa, le strategie per non pagare di più

Le polizze che proteggono dai danni alla casa sono varie, di diverso tipo e molto articolate.

Anche se in Italia non tutte risultano ancora molto diffuse (ad eccezione di quella contro incendio e scoppio per mutuo, che è obbligatoria), esse vengono proposte da tutte le compagnie assicurative sul mercato e possono rivelarsi molto utili se scelte con accortezza, valutando attentamente cosa offrono e quanto chiedono in cambio.

A questo proposito sarà molto bene tenere in conto le voci premi e preventivi, dal momento che, in caso di disattenzione, i costi potrebbero aumentare considerevolmente. Ecco i fattori in base a cui scegliere.

Il contratto va letto sempre molto attentamente

Il costo di un’assicurazione casa può dipendere da moltissime varianti, tutte accuratamente specificate nel contratto che si sta firmando. Ecco perché il consiglio è quello di prendersi un po’ di tempo in più per valutare bene tutte le opzioni, se fanno al caso nostro, e poi decidere.

Se, ad esempio, si sta sottoscrivendo una polizza furto e rapina che comprende l’indennizzo per beni di alto pregio ma noi non possediamo quadri o gioielli preziosi ed abitiamo in una zona tranquilla a bassissimo o nullo tasso di tali reati, questo tipo di assicurazione (con relativo pagamento del premio) potrà rivelarsi davvero superfluo.

Se invece si è sicuri di aver scelto la polizza giusta, bisogna comunque stare attenti a clausole e postille, che vanno lette e discusse con molta accuratezza, chiedendo tutte le delucidazioni possibili al broker o al numero verde in caso di sottoscrizione di una polizza online.

Esempi classici di fattori che possono influenzare i prezzi sono quelli della zona di residenza, della metratura di una struttura abitativa, del possedimento di una seconda casa, o, nel caso di polizze terremoto e calamità naturali, del rischio sismico del luogo in cui si vive.

Calcolo costi online

MIGLIORI POLIZZE 2023
VOTO
PREVENTIVI GRATIS
Logo eleads
Mettiti in contatto gratis e senza impegno con esperti della tua zona

Le voci che contano nella stipula del piano

Quando si richiede un preventivo per rendersi conto dei prezzi di un’assicurazione casa occorre conoscere bene il significato ed il valore di alcune voci, importantissime per non incappare in spese poco gradite ed inutili.

La prima voce da studiare, va da sé, è quella delle coperture: cosa copre e cosa non copre la polizza che intendiamo sottoscrivere? In questi casi è meglio personalizzare il proprio piano, e stare attenti a tutti i minimi dettagli. Un esempio tipico può venire dalle polizze furto: molto spesso, infatti, un’assicurazione di questo tipo copre solo i danni con scasso, per cui bisogna specificare se si desidera una copertura ulteriore e se è il caso di farsi sostenere dalla compagnia nell’installazione di impianti di sicurezza.

In altre polizze, inoltre, l’indennizzo non viene elargito se c’è stata incuria da parte dell’assicurato o chi per lui (sigaretta dimenticata accesa, rubinetti lasciati aperti etc.).

In secondo luogo bisognerà valutare la cosiddetta franchigia, cioè l’importo sotto il quale la compagnia assicurativa non risarcirà il danno: qui bisogna ricordare che non sempre l’entità della franchigia viene specificata nei preventivi e nei contratti. Cosa fare, allora? Bisogna chiedere quante più informazioni possono tornare utili, in questo caso al broker o all’agente, riguardo a quale somma copre la franchigia.

Non potrà non rispondere. La terza voce fondamentale in fase di accensione di una polizza casa è quella che concerne il massimale che, all’opposto della franchigia, rappresenta la cifra più alta sopra la quale l’assicurazione non copre più il danno. L’eccedente risulterà, di conseguenza, a carico dell’assicurato ed ovviamente più sarà alto il massimale più il premio crescerà, in maniera direttamente proporzionale.

L’importanza del preventivo

Si comprenderà, a questo punto, quanto sia fondamentale il corretto calcolo di un preventivo, da richiedere stilato nei minimi dettagli, per far sì che venga fugato qualsiasi dubbio.

Un metodo molto semplice per confrontare diversi preventivi in poco tempo e valutare qual è il piano assicurativo che meglio ci rappresenta è quello di procedere con la stipula di una polizza online. Sul web, infatti, un preventivo può essere richiesto in pochi minuti inviando un’e-mail o compilando il form messo a disposizione dalla compagnia assicurativa.

Ulteriori domande possono poi essere inoltrate sempre via e-mail oppure al telefono, con un assistente che sarà reperibile h24. In questo modo si terrà la situazione sempre sotto controllo e verranno monitorati costantemente tutti i costi di una polizza, e l’eventuale prezzo del premio da pagare.